SA GIOVENTUDE

Si sa che in tutta la Sardegna, tra l'Ottocento e il Novecento,  l'economia è contrassegnata da modelli di vita pastorale, tanto stanziale quanto transumante; da modelli di vita agricola, tanto nelle forme di prestazioni d'opera bracciantile quanto nelle forme di  mezzadria; da modelli di vita artigianale e del commercio fisso e ambulante; da modelli di vita connotati dal terziario, più frequenti nelle zone urbane.

Al centro di questi modelli di vita, quale luogo di aggregazione primaria sta la famiglia con i suoi stadi evolutivi e i suoi ritmi quotidiani, diversificati a seconda dei percorsi professionali e dello status socio-economico dei componenti; in secondo luogo, quale altra importante aggregazione a fini educativi, sta la Chiesa, alla quale fu demandato dopo l'Unità, il compito dell' educazione dell'infanzia. In questo quadro si può inserire anche la vita quotidiana dei ragazzi e dei giovani di Tresnuraghes.



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia