
"Pro chi l'ischen sos giovanos ei sos mannos l'ammenten"
Ammentos
NOIS NEL TEMPO E NELLA MEMORIA

sito a cura di Francesco Dettori
NOIS NEL TEMPO E NELLA MEMORIA
Questo il titolo della mostra di fotografie allestita a
Tresnuraghes nel centro di aggregazione sociale nel lontano 1997 con il
patrocinio del Comune di Tresnuraghes, della Parrocchia di San Giorgio,
dell'Associazione "INSIEME" e della PRO LOCO. All'ingresso
campeggiava un manifesto che riporto integralmente sotto. Quanto scritto spiega
bene lo spirito che animò i curatori e lascia ancora oggi a tutti i tresnuraghesi
utili spunti di riflessione.
Queste pagine sono in particolare dedicate a tutti coloro che in quegli anni si spesero nel promuovere la conoscenza della storia, della cultura e delle tradizioni del nostro paese.
Questo il testo del manifesto:
"La vita di oggi è per tanti una corsa al consumo del presente, che ha talora aspetti così frenetici da lasciare disorientati. Quanto è appena accaduto o è stato vissuto è già considerato vecchio e inservibile. Questo comportamento, se portato alle estreme conseguenze, determina la perdita di utili punti di riferimento e della propria identità.
La mostra vuole essere un momento di riflessione, attraverso le immagini, sulla storia di Tresnuraghes. Non vuole essere un semplice rimpianto del passato, ma un invito alla conoscenza delle proprie radici e a riconoscersi in esse con orgoglio; una proposta per stimolare la consapevolezza o la riscoperta di essere stati e di essere ancora una comunità.
Scopi dell'iniziativa, oltre l'immediata esposizione, sono quelli di porre le basi per la creazione e lo sviluppo di un archivio storico-fotografico del paese e di offrire materiale di ricerca e studio ai diversi soggetti interessati, in particolare al mondo della scuola."
L'esposizione contava circa trecento fotografie di notevole interesse, tra cui anche diversi ingrandimenti e alcuni pannelli tematici. I temi erano:
IL PAESE, IL SUO TERRITORIO E LA SUA STORIA, LA SCUOLA, IL VENTENNIO DEL FASCISMO, LA GUERRA, IL LAVORO, LE CHIESE, LE FESTE E I RITI RELIGIOSI, LE TRADIZIONI POPOLARI.
I curatori di quella rassegna erano BATTISTINO DETTORI, PIETRINA PIRAS, LORENZO COSSU, ANTONIO LUIGI PONTIS, GIAMPIERO MARCHINU. Ma un valido contributo per la realizzazione e l'allestimento della mostra lo diedero anche tanti altri con generosità e dedizione
**********
Nelle pagine di questo sito, unitamente a materiali illustrativi di iniziative ed eventi che nel corso degli ultimi decenni hanno caratterizzato la vita del paese, potrete trovare un' ampia rassegna di quelle foto.
TRESNURAGHES
ANTICHI SCATTI
Credits
Sito realizzato da Francesco Dettori ( francdet@gmail.com )
I materiali testuali e iconografici presenti nelle pagine sono stati estratti in larga parte da appunti, schede, annotazioni raccolti in diversi anni da Titino Dettori; in alcuni casi provengono dalle guide di San Marco (pubblicazione annuale realizzata con il contributo di diversi tresnuraghesi tra cui Tonio Pontis, Berto Muroni, Giampiero Marchinu). Prezioso il supporto del volume Gente di Planargia di Billia Muroni e dei volumetti di Francesco Dessì (Tresnuraghes - Itinerari storici; Il libro dell'Amministrazione della Chiesa di San Lorenzo in Tresnuraghes anno 1760; i "Capitulos"dell'Arciconfraternita tresnuraghese di Santa Croce 1870 ).
La maggior parte delle foto presenti nel sito facevano parte della mostra allestita nel 1997 e sono state da me digitalizzate e organizzate in alcuni settori tematici e accompagnate, dove mi è stato possibile, dalle didascalie. Alcuni video inseriti sono stati realizzati dalla Pro Loco di Tresnuraghes e da Bastianino Serra. I file audio relativi all'intervista ad Attilio Fais e le radiocronache delle gare di Prima Categoria provengono da programmi da me condotti negli anni '80 a Radio Planargia.
Ringrazio Giovanna Dettori per il contributo fattivo nel mettermi a disposizione alcune foto inedite.
Il sito, qualora venga in possesso di nuovi materiali, sarà costantemente aggiornato.